Blog dedicato agli esploratori di qualunque genere

Anello di monte cocuzzo

Trekking verso la cima di Monte Cocuzzo, vetta più alta della Catena Costiera In Calabria

Tabella dei Contenuti

Monte Cocuzzo

Monte Cocuzzo, con i suoi 1541 metri di altitudine, è la vetta più alta della Catena Costiera dell’Appennino meridionale in Calabria.

Dalla sua cima raggiungibile principalmente attraverso due diversi sentieri si può godere di una vista che spazia dal Mar Tirreno al Mar Ionio, dal Pollino alla Valle del Crati e fino anche le Isole Eolie nelle giornate più limpide.

Come arrivare a Monte Cocuzzo

Monte Cocuzzo si trova tra i comuni di Fiumefreddo Bruzio, Mendicino e Longobardi.

Per arrivare a Monte Cocuzzo potete puntare i vostri navigatori scrivendo direttamente il nome del monte. Arriverete fino al casellone forestale, una grande struttura al momento in disuso ma che è in procinto di essere restaurata e diventare un punto di ristoro.

Oltre il casellone forestale troverete un’area pic-nic attrezzata con tavoli, griglie e giochi per bimbi. È arrivato il momento di lasciare l’auto. La nostra escursione parte da qui. 

Raggiungere la cima di Monte Cocuzzo

Un panorama verso ovest dalla cima del Monte Cocuzzo

Per raggiungere la cima di Monte Cocuzzo è possibile fare un percorso ad anello scegliendo se partire dal sentiero a sud o dal sentiero a ovest della cresta.

Il sentiero dal versate sud della vetta è più impervio e presenta alcuni tratti impegnativi; il sentiero dal lato ovest è agevole e ha due diramazioni: attraverso un bosco di abeti oppure su una strada in gran parte asfaltata. Quest’ultima è percorribile in auto o in moto addirittura quasi fino alla cima. Infatti il giorno della nostra escursione erano presenti diversi fuori-strada e diverse moto a pochi metri dalla vetta!

Partenza dal sentiero del lato sud

Panoramica del sentiero sulla cresta sud di Monte Cocuzzo
Panoramica del sentiero sulla cresta sud di Monte Cocuzzo

Il sentiero sul fianco sud del monte, quello che abbiamo scelto noi come base di partenza, inizia con uno sterrato pianeggiante per poi proseguire con una salita abbastanza impegnativa,  in cui è possibile ammirare le tipiche formazioni rocciose qui presenti, le guglie calcaree.

Le guglie calcaree di Monte Cocuzzo

Nella foto, una bella guglia calcarea presente nel sentiero che dal lato sud sale verso la vetta di Monte Cocuzzo

Una guglia calcarea, tipica formazione rocciosa presente su monte Cocuzzo,
Una guglia calcarea, tipica formazione rocciosa presente su monte Cocuzzo,

Terminata la prima salita, si giunge ad un pianoro in cui è possibile riposarsi un pò in vista dell’ultima salita prima della cima e godere della vista di altre guglie  calcaree, i cosiddetti “scaglioni”.

Gli “scaglioni” sono affioramenti dolomitici, molto visibili in tutta l’area di Monte Cocuzzo.

Dal pianoro prima della vetta non è possibile ammirare solo gli affioramenti dolomitici, ma è già possibile avere un’anteprima di ciò che si vedrà in vetta, ossia una bellissima panoramica sul mar tirreno e su tutta la valle sottostante.

Un’ultima salita, corta ma impegnativa, porta alla cima del monte, da cui si gode di una bellissima vista panoramica a 360 gradi. 

Sulla cima di monte Cocuzzo

Vista del mare tirreno dalla cima di Monte Cocuzzo

Siamo finalmente sulla cima di Monte Cocuzzo. Qui sulla cima sono presenti alcune vecchie costruzioni che non abbiamo fotografato perché cozzano con l’ambiente circostante, ma lo spettacolo rimane comunque bellissimo.

Si può godere di un panorama a 360°: da un lato il mare Tirreno, dall’altro tutta la piana sottostante.

Il giorno della nostra escursione eravamo praticamente tra le nuvole, come è possibile vedere dalle foto.

La vista dalla vetta, come detto, è spettacolare. Nonostante le nuvole, siamo riusciti persino a fotografare il vulcano Stromboli delle isole Eolie.

Lo Stromboli delle isole Eolie visto dalla cima di monte cocuzzo
Le nuvole e il mare Tirreno visti dalla cima di Monte Cocuzzo, con la sagome del vulcano Stromboli in lontananza

Il vulcano Stromboli fotografato dalla cima di Monte Cocuzzo

Usando un teleobiettivo, siamo riusciti a fotografare molto chiaramente lo Stromboli. La distanza di Monte Cocuzzo dalle Isole Eolie in cui trova il vulcano Stromboli è notevole, quindi è stato un bel risultato, ottenuto nonostante un cielo non proprio terso con la grande presenza di nuvole.

Discesa dalla vetta di Monte Cocuzzo

Dopo esserci goduti il fantastico panorama dalla cima, è arrivato il momento di scendere a valle.

Chiuderemo il nostro anello scendendo dal sentiero del versante ovest della cima di Monte Cocuzzo.

Un panorama del comodo sentiero lato ovest di Monte Cocuzzo

La discesa dal comodo sentiero dal versante ovest della cima di Monte Cocuzzo

Il sentiero che scende sul lato ovest dalla vetta è molto più agevole rispetto a quello sul versante sud da cui siamo saliti.

Come potete vedere dalle foto, la strada è battuta ed anche asfaltata quasi nella sua interezza, per cui da questo sentiero è quasi possibile raggiungere la cima in auto o in moto, sebbene l’asfalto sia rotto in diversi punti.

La cima di Monte Cocuzzo vista dal sentiero sul versante ovest

La parte finale del sentiero del versante ovest, l’ultima salita (discesa nel nostro caso) prima della vetta.

È praticamente possibile arrivare con la moto o con la bici fino alla vetta.

Se decidete di fare un trekking sulla vetta di Monte Cocuzzo con dei bambini o con persone non particolarmente abituate vi consigliamo decisamente di seguire questo sentiero.

Anche se questo sentiero non è impegnativo come quello del lato sud da cui siamo saliti, offre comunque la soddisfazione di godere di notevoli paesaggi e viste, con calma e senza fatica.

Mentre scendiamo da questo comodo sentiero possiamo infatti ancora ammirare le tipiche formazioni rocciose a guglia e dare uno sguardo sul mare Tirreno che inizia a tingersi dei colori del tramonto.

Continuando a scendere sul sentiero, ad un certo punto possiamo scegliere se continuare sulla strada asfaltata per tornare al punto partenza oppure se tagliare attraverso un fitto bosco di faggi.

Noi abbiamo optato per il bosco, non per risparmiare strada, ma per l’intenzione di visitare la faggeta.

La Faggeta di Monte Cocuzzo

Il sentiero per la discesa (nel nostro caso) passa attraverso una fitta e bellissima faggetta, in cui i giochi di luce prodotti dai raggi del sole attraverso gli alberi creano una atmosfera magica.

Il sentiero attraverso il bosco dei faggi è ben visibile e abbastanza comodo da percorrere, anche se nell’escursione sono presenti bambini o persone in età avanzata.

Il tracciato presenta molti tornanti e una maggiore pendenza rispetto allo stesso sentiero che continua sulla strada asfaltata, ma a nostro avviso vale decisamente la pena passare attraverso questa faggeta storica.

Tra i faggi sulla via per la vetta di Monte Cocuzzo

Una volta usciti dalla faggeta, siamo nuovamente a valle, tornati esattamente da dove siamo partiti, ossia dall’area pic-nic ai piedi di Monte Cocuzzo.

Arrivo a valle

Il nostro anello è chiuso, il nostro trekking verso la cima di Monte Cocuzzo è terminato.

È stata un’escursione davvero bella e piacevole. Abbastanza impegnativa nella salita dal versante sud, abbiamo poi riposato e goduto della magnifica vista dalla cima del monte; siamo infine scesi in modo comodo dal versante ovest attraversando una magnifica e antica faggeta e siamo giunti nuovamente nell’area picnic attrezzata con tavoli in cui ci riposeremo e rinfrescheremo e da cui ci godremo ancora un po’ questo magnifico posto prima di riprendere la strada verso casa, stanchi ma felici.

Tracciato del percorso

Ecco il tracciato in gpx del percorso che abbiamo fatto fino alla cima di Monte Cocuzzo. Di seguito potete anche scaricare il file.

Scarica il file gpx dell'anello di Monte Cocuzzo

Link utili

Di seguito trovate alcuni utili link se volete pianificare un’escursione a Monte Cocuzzo. Sono le stesse fonti che abbiamo utilizzato noi per pianificare il nostro trekking verso la vetta più alta della catena costiera.

Altre esplorazioni di Staff

Scopri di più.

Scopri altri fantastici luoghi esplorazioni

Scopri tutte le esplorazioni presenti nel sito.