Il sentiero della Pietra dell’Altare
Questo sentiero in Sila è perfetto per ammirare i colori del foliage autunnale. Siamo a circa 1500 metri di quota ed il sentiero si dipana tra boschi di faggio e pascoli, prevalentemente in pianura.
Il nome “Pietra dell’Altare” è dovuto a dei grossi monoliti, meta ultima del nostro cammino, che si pensa siano stati improvvisati come altare da dei cavalieri di ritorno dalle crociate.
Raggiungere il sentiero della Pietra dell’Altare
Raggiungere il sentiero dell’Altare è abbastanza semplice. Siamo dalle parti di Lorica, la “capitale” della Sila. Basta puntare i vostri navigatori verso il rifugio “CarloMagno”, e a partire dal rifugio si arriva all’imbocco del sentiero.
I magnifici colori del foliage

Imbocchiamo il sentiero e subito ci si palesa il magnifico spettacolo chiamato “foliage”: gli alberi sono colorati di un intenso arancione che contrastano in modo spettacolare col l’azzurro ed il blu di un cielo chiaro e terso.

Camminiamo su un tappeto di foglie
Procediamo attraverso un bosco di abeti dalle foglie color ruggine, le stesse foglie che cadono sul sentiero creando una sorta tappeto che “scrocchia” sotto i nostri passi.
Vista sul lago Arvo

In un punto del sentiero troviamo unpunto panoramico che si affaccia sul lago Arvo. Il sentiero è quasi tutto in pianura è comunque a 100metri circa di quota, quindi offre delle belle visuali.

Gli alberi sembrano in fiamme
I colori sono eccezionali: gli alberi sembrano fiammeggiare tanto intensa è la colorazione delle loro foglie, un color rosso ruggine che i riflessi del sole fanno brillare ed esaltano in modo straordinario.
Intravediamo la Pietra dell’Altare
Proseguiamo sul sentiero e dopo un po’ iniziamo a scorgere la Pietra dell’Altare.
Già da questa distanza si riesce a cogliere la sua notevole stazza.
Affrettiamo il passo perché non vediamo l’ora di vedere questi monoliti da vicino.

La pietra dell'Altare

Ed eccoci giunti finalmente alla Pietra dell’Altare, degli impressionanti e spettacolari monoliti in mezzo al bosco.
La loro stazza è davvero notevole, e sono uno spettacolo da ammirare nel loro gioco di forme, texture ed equilibri.

Monoliti dalla stazza imponente
I monoliti della Pietra dell’Altare sono impressionanti per le loro dimensioni.
Come già scritto, si pensa siano stati usati come altare improvvisato dai crociati per qualche tipo di celebrazione, ma non abbiamo trovato altri riferimenti sulla loro origine.
Sono però uno spettacolo da ammirare e contemplare.
Lasciamo i monoliti e ci incamminiamo verso il ritorno
Dopo aver ammirato a lungo i monoliti della Pietra dell’Altare, ci incamminiamo verso la strada del ritorno.
Abbiamo programmato un percorso ad anello, quindi ci incamminiamo attraverso una splendida faggeta tinta dai colori del foliage autunnale.
Il sentiero attraverso la faggetta è comodo e senza fatica ritorniamo al punto di partenza.

Impressioni sul sentiero della Pietra dell’Altare
Questo trekking ci ha regalato delle belle sensazioni. Abbiamo attraversato senza fatica dei bei boschi tinti dai colori accessi del foliage; abbiamo incontrato degli animali sul nostro cammino; abbiamo ammirato i favolosi monoliti della pietra dell’Altare.
Tutto su un sentiero prevalentemente in piano, davvero facile e che si sentiamo di consigliare a chiunque.
Da fare anche in bici
Il sentiero della Pietra dell’Altare è l’ideale da percorrere anche in bici.
Il dislivello non eccessivo ed il sentiero ben battuto lo rendono percorribile senza troppa fatica anche in Mountain bike.
Tracciato del percorso
Di seguito potete visualizzare e scaricare il tracciato del percorso che abbiamo fatto sul sentiero della Pietra dell’Altare in Sila.
Scarica il file gpx del percorso fatto sul sentiero della Pietra dell'Altare
Link utili
Di seguito trovate alcuni link utili per programmare al meglio la vostra escursione ed il vostro trekking sul sentiero della Transumanza in Sila.