Blog dedicato agli esploratori di qualunque genere

Trekking sul sentiero della Transumanza in Sila

Trekking sul sentiero della transumanza nella Sila Grande in Calabria

Tabella dei Contenuti

Il sentiero della transumanza

Il sentiero della transumanza in Sila è un tracciato della vasta e intricata rete di sentieri in cui è possibile fare trekking nel Parco nazionale della Sila avendo come punto di base Camigliatello Silano.

Il sentiero parte infatti dalla località della Fossiata, vicino al centro visite di Cupone.

Il sentiero ripercorre i percorsi della transumanza in Sila, ossia l’antica pratica di migrazione stagionale del bestiame dai pascoli montuosi a quelli pianeggianti e viceversa.

Si tratta perciò di un trekking perlopiù non faticoso, su sentieri ben tracciati e dai larghi spazi.

Partiamo!

Ci avviamo dunque sul sentiero dalla località Fossiata, un noto luogo molto frequentato della Sila in cui e presente un’area pic-nic attrezzata.

È presente anche una fontana, e ne approfittiamo per fare scorta d’acqua visto che sul tracciato che abbiamo scelto non ci sono fontane e il percorso sarà piuttosto lungo.

Tra boschi e grandi spazi aperti

Il sentiero della transumanza in Sila alterna passaggi tra fitti boschi a grandi aree aperte.

Il primo tratto è largo e comodo. Procediamo su un bel manto erboso in cui troviamo dei ponticelli che passano su dei piccoli corsi d’acqua.

Il sentiero è in piano e non facciamo nessuna fatica a camminare, i nostri passi sono comodi e sicuri su un terreno morbido e agevole.

Cartello della fauna sul sentiero della transumanza in Sila

Passaggio tra l'erba alta

Giungiamo ad un tratto in cui l'erba è alta e arriva quasi fino alle ginocchia. La cosa ci preoccupa un po' visto il cartello che ci illustra la fauna "strisciante" presente qui. Ma andiamo avanti senza problemi godendoci la nostra camminata.

Foto di un passaggio tra gli alberi sul sentiero della transumanza in Sila
Scorcio deI sentiero della transumanza tra gli alberi

Attraversiamo un piccolo e incantevole boschetto

Dopo un inizio su un largo sentiero appena partiti dalla fossiata, ci infiliamo in alcuni passaggi tra i boschi.

Il sentiero risulta sempre ben visibile e battuto e camminiamo senza difficoltà all’interno di questo piccolo e incantevole boschetto.

Torniamo agli spazi aperti

Dopo aver attraversato il boschetto, ci ritroviamo nuovamente in ampi spazi tra paesaggi che sembrano quasi dei dipinti, bellissimi da percorrere con calma godendosi la serenità che questi luoghi sono capaci di infondere.

Foto di un paesaggio sul sentiero della transumanza in Sila
Il sentiero della transumanza in alcuni passaggi sembra un dipinto

Il laghetto di Macchialonga

Passiamo anche vicino ad un piccolo specchio d’acqua, il laghetto di “Macchialonga”, quasi totalmente prosciugato in questo periodo.

Il laghetto di macchilonga sul sentiero della transumanza in Sila
Un piccolo specchio d'acqua sul sentiero della transumanza

Un sentiero perfetto anche per la bici

I vasti spazi aperti del sentiero della transumanza in Sila
Sul sentiero della transumanza in Sila ci sono vasti spazi aperti

Il sentiero pianeggiante e ben battuto ed i vasti spazi aperti rendono perfetto il sentiero della transumanza anche per la Mountain Bike.

Noi lo abbiamo percorso a piedi questa volta, ma sicuramente ci torneremo per percorrerlo in bici. 

Viste infatti le caratteristiche di questo tracciato come il sentiero ben battuto, la praticamente totale mancanza di dislivelli e i bei paesaggi, ci sentiamo di consigliare di effettuare questo percorso con la bici, anche a persone meno allenate.

Noi torneremo senz’altro anche con le nostre Mountain bike.

Torniamo indietro dal Valico di Serralonga

A questo punto abbiamo già percorso 11km e siamo arrivati al Valico di Serralonga.

Il sentiero della transumanza è ancora molto lungo se si vuole percorrerlo fino in fondo; noi a questo punto siamo quasi alla metà e decidiamo di tornare indietro.

Ci avviamo dunque al ritorno percorrendo in gran parte lo stesso tracciato da cui siamo arrivati, facendo però passaggi su altri sentieri che incrociano quello principale.

Il primo passaggio lo facciamo  sul “sentiero del Pino Bello”; successivamente riprendiamo il tracciato principale del sentiero della transumanza e poi facciamo un’altra deviazione sul “sentiero del Corvo”.

Cartelli CAI che indicano i percorsi su cui ci troviamo
Cartello con le indicazioni sul sentiero della transumanza in Sila
Il largo sentiero della transumanza ed il sentiero del pino bello a cui è collegato sono perfetti per essere attraversato in mountan bike

Passaggio sul “Sentiero del Pino Bello”

Dopo essere arrivati sul valico di Serra Longa, torniamo indietro prendendo subito il “sentiero del Pino Bello”.

Il sentiero del Pino Bello, come quello della transumanza a cui è collegato, è caratterizzato da ampi spazi aperti.

Percorriamo circa 5km sul sentiero del Pino Bello e ci immettiamo nuovamente sul tracciamo del sentiero della transumanza su cui percorriamo circa altri 5km prima di entrare sul sentiero del Corvo.

Passaggio sul sentiero del Corvo

Ed eccoci sul Sentiero del Corvo, uno dei nostri sentieri preferiti del Parco Nazionale della Sila.

Decidiamo di passare da cui invece di tornare direttamente alla fossiata perché vogliamo uscire al lago Cecita, dove calcoliamo di arrivare al tramonto. 

Il sentiero del Corvo è molto diverso dal sentiero della transumanza. Al posto degli larghi spazi aperti e degli ampi paesaggi qui camminiamo tra i boschi e in bei viali alberati.

Se volete approfondire il sentiero del Corvo visitate questa pagina, dove abbiamo documentato uno dei nostri trekking su questo bellissimo sentiero.

Arrivo al tramonto al lago Cecita

Come da nostri calcoli, arriviamo proprio al tramonto nei pressi del lago Cecita, dove riusciamo a fare delle belle foto.

Questo bellissimo tramonto al lago Cecita è la degna e splendida conclusione di questo trekking sul sentiero della transumanza.

Non ci resta che avviarci nuovamente alla non lontana Fossiata dove abbiamo lasciato l’auto.

Conclusioni e impressioni

Che dire del sentiero della transumanza? Un bellissimo trekking in cui abbiamo potuto esplorare i tipici e bellissimi paesaggi della Sila su un sentiero sempre ben battuto e comodo.

Per noi il sentiero della transumanza è percorribile facilmente da chiunque, tenendo ovviamente presente la sua non indifferente lunghezza.

A nostro avviso è perfetto per essere percorso in bici, vista la bellezza dei paesaggi e il suo svolgimento sempre in piano o con pochissimo dislivello.

 

Tracciato del percorso

Di seguito potete visualizzare e scaricare il file gpx del percorso che abbiamo fatto sul sentiero della Transumanza in Sila.

Scarica il file gpx del percorso fatto sul sentiero della Transumanza

Link utili

Di seguito trovate alcuni link utili per programmare al meglio la vostra escursione ed il vostro trekking sul sentiero della Transumanza in Sila.

Altre esplorazioni di Staff

Scopri di più.

Scopri altri fantastici luoghi esplorazioni

Scopri tutte le esplorazioni presenti nel sito.