Blog dedicato agli esploratori di qualunque genere

Il parco nazionale del Pollino

Il parco nazionale del pollino
Il parco nazionale del Pollino, tra Calabria e Basilicata, è ricco di meraviglie da visitare.

Andiamo alla scoperta del parco nazionale del Pollino, il massiccio montuoso che funge da confine naturale tra Calabria e Basilicata, ricco di luoghi da scoprire ed esplorare.

Il Pollino è formato da diversi massicci montuosi: il Massiccio del Pollino, le montagne dell’Orsomarso e il monte Alpi. Tutti insieme compongono la catena dell’Appennino meridionale.

Il parco nazionale più grande d’Italia

Con un’estensione di oltre 192.000 ettari tra le regioni della calabria e della Basilicata, è il più grande parco nazionale d’Italia in cui sono compresi i territori di 56 comuni.

Un pino nel parco nazionale del Pollino

Laghi, fiumi, cascate, ghiacciai, alberi millenari, doline…

Nel Pollino trovate una grande varietà di habitat: foreste, montagne, fiumi, laghi e tanto altro. È presente anche un piccolo ghiacciaio perenne, il cosiddetto “nevaio del Pollino”, uno dei ghiacciai perenne più a sud d’Europa. Ma il territorio del Pollino ha molto da offrire, ed i suoi paesaggi ed habitat sono molto variegati.

Cascata nel parco nazionale del Pollino

Una grande biodiversità

Il parco nazionale del Pollino ospita al suo interno anche una ricca fauna selvatica, tra cui troviamo lupi, linci, cinghiali, aquile reali, falchi pellegrini e tante altre specie.

Anche la flora è molto vasta e varia. Troviamo faggi, abeti, lecci, quercie e faggi. Ma la pianta principe del Pollino è senza dubbio il Pino Loricato.

Anche le fioriture sono numerose: tra gli altri sono presenti Cardi, Genziane, Orchidee, Viole, Campanule, Ranuncoli, Narcisi.

Nel parco del Pollino troviamo anche la Lavanda. È infatti presente un parco della Lavanda molto bello di cui parleremo più avanti.

Cosa fare nel parco nazionale del Pollino

All’interno del parco nazionale del Pollino è possibile fare escursioni, trekking, campeggio, rafting, cicloturismo e tantissime altre cose. All’interno del parco trovate tantissime strutture di accoglienza, agriturismi, musei, ciclovie e percorsi ciclabili, bellissimi borghi… ce n’è davvero per tutti i gusti e per ogni tipo di esigenza.

Trekking sul Pollino

Il parco Nazionale del pollino è ricco di sentieri, un paradiso per gli amanti del trekking e dell’hiking. A breve pubblicheremo un articolo dettagliato sui sentieri presenti.

Rafting nel parco nazionale del Pollino

Rafting sul fiume Lao
Rafting sul fiume Lao nel parco Nazionale del Pollino

Una delle attività più praticate sul Pollino è senza dubbio il rafting. Ci sono diverse associazioni ed enti che organizzano rafting di qualsiasi livello nel parco nazionale del Pollino, specialmente sul fiume Lao. Esistono diversi percorsi di rafting sul fiume Lao, adatti anche a famiglie e bambini.

Il Pollino, sia dal lato Calabrese che da quello Lucano, è ricco di attrattive per gli amanti della natura. Nella sezione delle esplorazioni potete trovare diverse escursioni effettuate all’interno dell’area del parco del Pollino, cosi come all’interno dei sezione dei luoghi e delle fotografie.

Vi invitiamo a navigare il sito per trovare tutte le fantastiche escursioni che potete fare nell’immensa area del Pollino.

Altri articoli di: Maria Rumanò

Tutti gli articoli