Tabella dei contenuti
ToggleI borghi del Pollino
All’interno del parco Nazionale del Pollino sono presenti diversi fantastici borghi da visitare. Ne elenchiamo di seguito alcuni.
Morano Calabro

Morano Calabro, detto il “presepe del Pollino”, è uno dei maggiori centri del Pollino. Eletto trai i borghi più belli d’Italia, vanta una ricca storia che risale al 132 A.C.
Il borgo di Morano Calabro, con le sue strade e case in pietra, il castello medievale e le montagne del Pollino sullo sfondo, regala un’atmosfera davvero suggestiva.
Per saperne di più su Morano Calabro potete visitare questa pagina.
Civita

Civita è un piccolo paese nel lato calabrese del parco nazionale del Pollino, all’interno della riserva naturale delle gole del Raganello. Civita è una comunità Arbereshe: nel paese sono vive le tradizioni, la lingua, i riti religiosi ed i costumi albanesi.
Civita è nota, oltre che per le gole del Raganello, anche per il “ponte del Diavolo”, un ponte medievale posto ad un’altezza di 260 metri sulle gole del Raganello, che permette di attraversare appunto le gole.
Per scoprire di più sul ponte del diavolo e sulle gole del Raganello di Civita leggete l’articolo nella sezione “luoghi” del nostro sito.

La strada che conduce verso il “ponte del Diavolo”. Il piccolo ponte si staglia ad un’altezza di 260metri e permette di attraversare le gole del Raganello.
Per maggiori informazioni sul ponte del Diavolo di Civita potete visitare la pagina della Pro-Loco cliccando su questo link.
Link utili
Ecco di seguito alcuni utili link per approfondire la propria conoscenza di questo meraviglioso parco naturale, il più grande d’Italia:
- Il sito ufficiale del parco
- Un sito ricco di informazioni sul parco
- Il sito della ciclovia dei parchi della Calabria
Inoltre, vi ricordo di visitare ancora questo articolo, perché sarà aggiornato periodicamente con tante novità.