Pietrapertosa è un borgo medievale tra le piccole Dolomiti Lucane in provincia di Potenza. Tra i borghi più belli d’Italia, offre panorami e scorci meravigliosi.
Arrivare a Pietrapertosa
Pietrapertosa è facilmente raggiungibile e ben collegata da qualunque luogo proveniate.
Noi siamo arrivati a Pietrapertosa da sud, e la strada è già magnifica di per sé: una bella salita in cui si iniziano a intravedere le tipiche formazioni dolomitiche che ci accompagneranno per tutto il viaggio.
L'arrivo a Pietrapertosa
La strada per arrivare era già bella come abbiamo detto, ma quando arriviamo al borgo il colpo d’occhio è davvero spettacolare, come potete vedere dalla foto di seguito.

Arrivati nel comodo parcheggio all’ingresso del paese, siamo stati accolti dalla magnifica vista riportata nella foto soprastante, come ad anticipare la bellezza che avremmo trovato addentrandoci nel borgo.

Un po’ di storia di Pietrapertosa
Arroccata tra le Dolomiti Lucane a circa 1088 metri di altezza è il comune più alto della Basilicata.
Il nome “Pietrapertosa” deriva dalla rupe su cui si adagia il borgo, detta “Pietraperciata”.
Tra le vie del paese si scorgono ancora tracce del suo passato medievale, tra cui il castello Normano-Svevo, che vedremo più avanti.

Immersa nella natura incontaminata
Pietrapertosa è immersa nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato, un'oasi di natura incontaminata ricca di boschi, sentieri e gole. Un paradiso per gli amanti del trekking che possono scegliere tra tanti percorsi di diversa difficoltà, alla scoperta di paesaggi selvaggi e panorami suggestivi.
Per le vie del centro di Pietrapertosa
Il centro storico è davvero incantevole con le sue strette viuzze in pietra, le case anch’esse in pietra e le chiese rupestri.
Numerosi Bed&Breakfast

Se volete fermarvi a dormire, nel centro storico trovate diversi e accoglienti Bed&Breakfast pronti ad accogliervi, alcuni dei quali molto pittoreschi, come quello nella foto soprastante.
Gli abitanti poi sono molto cortesi e ospitali e sia nelle strutture ricettive che in generale troverete sempre gentilezza e disponibilità.

Il volo dell’Angelo
Uno delle principali attrazioni di Pietrapertosa, oltre naturalmente alla bellezza del borgo e dell’ambiente naturale circostante, è il volo dell’angelo.
Si tratta di una zip-line, che permette di volare appesi ad un cavo di acciaio tra le dolomiti Lucane da Pietrapertosa alla vicina Castelmezzano (o viceversa), sospesi a più di 1000 metri di altezza, ad oltre 100km orari!
È un’esperienza davvero adrenalinica, che abbiamo provato e che vi racconteremo prossimamente nella sezione delle “esperienze” che stiamo ancora preparando.
Il castello di Pietrapertosa
Alla scoperta del castello Normanno-Svevo che svetta in cima al borgo.

In cima al borgo di Pietrapertosa svetta il castello il castello, una fortezza risalente al IX secolo, tenuta un buono stato e visitabile all’interno.
La strada verso il Castello Normanno-Svevo
Arrivare al castello, praticamente in cima al borgo, risulta abbastanza impegnativo, ma tale fatica viene ampiamente ripagata.
Per raggiungere il castello si passa tra le strette viuzze del borgo medievale, ed infine dopo una bella salita sempre tra le pittoresche vie del borgo, si giunge al castello.
Fantastici panorami dal castello
Dal castello si hanno delle visuali straordinarie su tutte le dolomiti Lucane.

Arrivati al castello, si viene ripagati da viste fantastiche in virtù della sua posizione dominante e rialzata rispetto al borgo.
Oltre a poter ammirare fantastici panorami, si possono ammirare da vicino le curiose formazioni delle rocce dolomitiche.
L'interno del castello
La fortezza è tenuta in buono stato e al suo interno è presente un museo con la storia del borgo e del territorio.
Il giorno della nostra visita non era purtroppo possibile visitare il museo e ci siamo quindi dovuti “accontentare” di un giro all’interno delle mura.
La discesa dal castello di Pietrapertosa
Ci accingiamo a lasciare il castello dopo averlo visitato al suo interno.
Ripercorriamo nuovamente le stradine medievali del borgo, torniamo al centro del paese e dopo essere stati in cima al borgo, ci avviamo adesso invece più in basso, verso il ponte Nepalese.

Il ponte Nepalese
A Pietrapertosa troviamo anche un ponte Nepalese che la collega alla città di Castelmezzano.

Dall’alto del Castello passiamo a quote più basse, diretti verso il ponte Nepalese di Pietrapertosa.
Il ponte Nepalese di PIetrapertosa è lungo circa 72 metri e la sua altezza massima dal suolo è di circa 35 metri.
Attraversare questo ponte sospeso nelle dolomiti Lucane è davvero spettacolare e ve lo racconteremo a breve in ogni dettaglio nella sezione “esperienze” che è attualmente in preparazione.
Percorsi, vie ferrate, ponti nepalesi
Il ponte Nepalese di Pietrapertosa si trova all’interno del “Percorso delle 7 pietre”, spettacolare sentiero su cui si possono effettuare bellissimi trekking.
Lo stesso ponte collega i punti di partenza di 2 belle vie ferrate.
Un luogo con tanto da offrire
Come abbiamo visto, Pietrapertosa ha davvero tanto da offrire: paesaggi e panorami spettacolari all’interno di altrettanto spettacolari montagne; un caratteristico e autentico borgo medievale con una fortezza in ottimo stato di conservazione; l’ebbrezza del volo dell’angelo; un ponte nepalese; due attrezzate vie ferrate; sentieri naturalistici mozzafiato.
Inoltre, la gente del luogo è molto accogliente, cortese ed ospitale. La nostra permanenza a Pietrapertosa è stata davvero una bellissima esperienza che consigliamo a chiunque.
Link utili
Di seguito trovate alcuni utili link per pianificare la vostra visita a Pietrapertosa.