Blog dedicato agli esploratori di qualunque genere

Il ponte del diavolo e le gole del raganello

Nel borgo di Civita ai piedi del pollino si trova il ponte del Diavolo, che si staglia a centinaia di metri sul torrente raganello permettendo di attraversarne le gole.

Tabella dei Contenuti

Le acque del torrente raganello all'interno delle sue gole con il ponte del diavolo sullo sfondo
Un panorama delle acque chiare e limpide del torrente raganello a CIvita, con il ponte del Diavolo sullo sfondo

La Calabria è straordinaria per gli esploratori come noi: nella stessa giornata è possibile passare dal mare alla montagna, da bellissime coste al paesaggi montani selvaggi e incontaminati.

È il caso di Civita, borgo ai piedi della catena montuosa del Pollino, raggiungibile in pochissimo tempo dalla strada statale 106 che costeggia il mare.

Arrivare a Civita

Come detto, Civita è facilissima da raggiungere dalla statale 106, passando così in meno di un’ora da splendide coste a paesaggi montani.

Il borgo di Civita

Il borgo di Civita è incastonato tra le montagne del Pollino, ai piedi della “pietra del demanio”, una imponente formazione rocciosa che domina sull’intero borgo.

Nonostante sia un piccolo borgo, Civita ha tanto da offrire: lo stesso centro storico del paese è un piccolo gioiello da visitare; poi ci sono il ponte del diavolo e le gole del torrente raganello, motivi principali di questo articolo e che vedremo nel dettaglio.

Il ponte del Diavolo di Civita

Il ponte del diavolo a Civita si raggiunge attraverso il sentiero della passeggiata del diavolo
La "passeggiata del diavolo" è un sentiero che porta al famoso "ponte del diavolo" a Civita, borgo ai piedi del Pollino in Calabria

Il “ponte del diavolo” di Civita è un piccolo ponte in pietra ad una sola arcata lungo circa 36 metri, che si staglia sul torrente Raganello permettendo  così di attraversare le sue gole e collegare la zona dell’alto Ionio con i monti della catena del Pollino.

La sua costruzione è antica: la leggenda vuole che vista l’impossibilità per l’uomo di costruire un’opera del genere ai suoi tempi, sia stato richiesto l’intervento del diavolo per permettere la sua costruzione, promettendo a quest’ultimo l’anima della prima persona che lo avrebbe attraversato.

Raggiungere il ponte del diavolo

Il ponte del diavolo è il principale accesso alle gole del raganello, ed è possibile raggiungerlo essenzialmente in due modi: a piedi tramite la “passeggiata del diavolo”, oppure con un servizio navetta offerto dagli operatori del posto.

Raggiungere il ponte del diavolo tramite la “passeggiata del diavolo”

La passeggiata del diavolo è un comodo ma abbastanza impegnativo sentiero che si imbocca dal centro di Civita.  Si tratta di 500 metri circa di dislivello.

Raggiungere il ponte del diavolo tramite il servizio navetta

Se non volete percorrere la passeggiata del diavolo e preferite un’opzione più comoda, è possibile raggiungere il ponte tramite il servizio navetta offerto dagli operatori sul posto.

Dal centro di Civita trovate i fuoristrada degli operatori che partono verso il ponte del diavolo ogni mezz’ora circa. Il costo è di 5€ per persona è include sia la discesa che la risalita.

Gli operatori sono molto preparati e cortesi e il percorso avviene su un fuoristrada attraverso una stretta strada ed è divertentissimo da fare.

Turisti sul ponte del Diavolo nel borgo di Civita ai piedi del Pollino

Eccoci al ponte del diavolo

Noi abbiamo provato il divertente servizio navetta per arrivare al ponte del diavolo.

Siamo scesi con un fuoristrada insieme ad altre persone e siamo arrivati ad un punto di raccolta vicino al ponte. Dopo pochi altri metri siamo al ponte.

Il ponte è piccolo ma impressionante. È tutto in pietra e solo passandoci sopra ci si rende conto della sua altezza. È arroccato tra le due pareti del canyon e standoci sopra è possibile ammirare dall’alto tutta la bellezza delle gole del raganello.

Scendiamo nelle gole del raganello

Dal ponte del diavolo scendiamo per qualche centinaio di metri attraverso un facile ma un po’ scosceso sentiero e siamo già all’interno delle gole!

Se prima dal ponte abbiamo ammirato le gole dall’alto, ora che ci troviamo al loro interno lo spettacolo è ancora migliore.

Siamo con i piedi nelle acque limpide del torrente Raganello, e sentiamo sui nostri piedi nudi tutta la frescura di queste acque.

Il percorso è agevole e lo spettacolo è davvero splendido: possiamo ammirare le gole in tutta la loro maestosità e vedere il ponte che si staglia in alto sopra le nostre teste.

Poi una cascata in cui alcuni trovano refrigerio e degli imponenti massi su cui altri stendono i teli e si rilassano al sole.

Scorcio delle gole del torrente raganello a Civita nel periodo di agosto con il ponte del diavolo sullo sfondo

Ci rilassiamo all'interno delle gole godendo della frescura delle acque del Raganello

Siamo ad agosto e la calura si sente. Ma all’interno delle gole l’aria e più fresca e le fredde acque del Raganello danno un notevole refrigerio.

Infatti il posto è abbastanza frequentato: ci sono diverse persone che si godono lo spettacolo e la frescura offerti da questo splendido luogo.

Considerazioni su ponte del diavolo e sulle gole del Raganello a Civita

Il borgo di Civita è molto bello è facilmente raggiungibile, così come le sue principali attrattive: il ponte del Diavolo e le gole del Raganello.

In particolare le gole sono davvero splendide, un vero spettacolo naturale in cui addentrarsi e godere appieno di tutte le meraviglie che ha da offrire.

Link utili

Di seguito trovate alcuni link utili per pianificare la vostra visita a Civita e vedere il ponte del diavolo e le gole del Raganello.

Pubblicato da:
Condividi

Scopri altri luoghi

Altri magnifici luoghi da esplorare

Continua a scoprire.