Blog dedicato agli esploratori di qualunque genere

La città fantasma di Craco

Il suggestivo borgo fantasma di Craco Vecchia in provincia di Matera

Tabella dei Contenuti

La città fantasma di Craco Vecchia in Basilicata, provincia di Matera
Vista panoramica della città fantasma di Craco in provincia di Matera nella regione della Basilicata

Abbiamo visitato il suggestivo borgo fantasma di Craco in provincia di Matera. Il borgo fantasma di Craco è visitabile (a pagamento) anche all’interno, ma purtroppo il giorno della nostra visita non era possibile visitarlo all’interno a causa di alcuni lavori in corso.

Come arrivare a Craco

Craco si trova a circa 50km da Matera, in Basilicata.

La storia della città di Craco

Un tempo Craco era un fiorente centro abitato, ma dal 1960 circa è cominciato un lento e inesorabile abbandono del borgo a causa di alcune frane che mettevano a rischio la sicurezza degli abitanti.

L’esodo da Craco vecchia verso la nuova città di Craco è durante circa un ventennio. Dagli anni 80 circa del 1900 il paese vecchio di Craco è completamente disabitato.

Craco oggi

Vista della Citta fantasma di Craco in provincia di Matera, Basilicata, Italia
Vista frontale della città fantasma di Craco in Basilicata, provincia di Matera

Oggi il borgo vecchio di Craco è un paese fantasma dall’atmosfera surreale e affascinante, ed è divenuto una meta turistica molto frequentata.

Visitare Craco è un’esperienza affascinante: le costruzioni di pietra della città erose dagli elementi e dal passare del tempo sembrano trasportarti indietro in altre epoche.

Craco è nella lista dei patrimoni dell’UNESCO dal 1993 ed è stata il set di numero film.

Un museo a cielo aperto con rovine di chiese e case nobiliari

L’interno del borgo di Craco è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di resti di chiese, palazzi e case nobiliari.

Nella foto potete vedere il campanile di una delle chiese di Craco, visibile dall’esterno della città.

Il campanile di una chiesa del borgo fantasma di Craco in Basilicata
Uno scorcio della città fantasma di Craco con il campanile della vecchia chiesa in primo piano
L'ingresso alla città fantasma di Craco
Scorcio dell'entrata della città fantasma di Craco oggi divenuta parco museale scenografico

Un’atmosfera surreale e suggestiva

L’atmosfera di Craco è davvero suggestiva.

Sebbene durante la nostra visita non abbiamo potuto visitare il borgo all’interno in quanto erano in corsi lavori di messa in sicurezza, siamo stati travolti dalla suggestiva atmosfera di questo luogo unico.

La natura si riprende il suo spazio all’interno del borgo

All’interno del borgo fantasma, la natura cerca di riprendersi il suo spazio, insinuandosi tra gli edifici, nella pavimentazione, tra i muri.

La natura si iriprende il suo spazio tra le costruzioni della città fantasma di Craco
Una pianta esce da un balcone di una casa nella città fantasma di Craco

I dintorni di Craco

Nei dintorni della città fantasma di Craco si trovano calanchi, gole e rupi
Vista dei dintorni di Craco in Basilicata

Se visitate Craco, non c’è solo il borgo fantasma, ma anche il territorio circostante.

Infatti, il territorio circostante il borgo fantasma di Craco è caratterizzato da un magnifico paesaggio fatto di calanchi, gole e rupi, ideale per gli amanti del trekking  e dell’escursionismo, che possono ammirare panorami mozzafiato ed esplorare sentieri immersi nella natura.

Impressioni su Craco

Il borgo fantasma di Craco è un luogo davvero suggestivo, capace di emozionare profondamente. Siamo rimasti profondamente affascinati da questo luogo, tutto ciò senza neanche potere visitarlo all’interno.

Ci torneremo senz’altro per poter visitare anche il cuore di questo spettacolare luogo e aggiornare il nostro resoconto.

Intanto, non possiamo fare altro che consigliarvi di visitare Craco, un luogo senza tempo dall’atmosfera magica.

Link utili

Di seguito vi lasciamo alcuni link utili per pianificare la vostra visita alla città fantasma di Craco in Basilicata.

Pubblicato da:
Condividi

Scopri altri luoghi

Altri magnifici luoghi da esplorare

Continua a scoprire.